Quando parliamo di Excel è scontato dire che il suo elemento distintivo, il suo cuore pulsante, quello che fa di Excel lo strumento più utilizzato al mondo sono le formule e le funzioni.
Ed è grazie a loro che Excel, come programma di calcolo, è unico e indispensabile sia in ambito personale che professionale.
Ma onestamente tutti sappiamo qual è la differenza tra questi due elementi e perché in fin dei conti rappresentano il vero punto di forza di Microsoft Excel?
Spesso e volentieri formule e funzioni vengono scambiate, confuse le une con le altre.
Vediamo tecnicamente cosa sono e quali sono le differenze.
Le formule
Queste sono espressioni create dagli utenti che combinano operatori matematici, riferimenti di celle e costanti per eseguire calcoli specifici.
Le formule sono personalizzabili, la loro caratteristica principale è quella di rispondere a tutte le esigenze specifiche di ogni utente.

Le funzioni
Sono delle formule predefinite e integrate all’interno di Excel che eseguono calcoli complessi e specifici.
Le funzioni sono suddivise in diverse categorie, le troviamo nel menù all’interno della pagina FORMULE e sono così suddivise:
- Finanziarie;
- Logiche;
- Testo;
- Data e ora;
- Ricerca e riferimento;
- Matematiche e trigonometriche;
- Statistiche;
- Ingegneria;
- Cubo;
- Informazioni;
- Compatibilità;
- Web.
Conoscere e Imparare a utilizzare Excel può offrire numerose opportunità in ambito lavorativo e non solo.
Inoltre, la costante evoluzione di questo software, ultimo ma non ultimo, l’inserimento di Copilot all’interno del tool, garantisce che ancora per molti anni Microsoft continuerà a puntare sul suo cavallo di razza.
Excel è un collega di lavoro e un compagno, più di un semplice programma di calcolo.
Ecco perché Excel è unico ed irripetibile, aldilà di tutti gli altri tool simili ma con caratteristiche e funzionalità assolutamente lontane rispetto al nostro caro e vecchio amico Excel

In totale sono 400 circa, il numero esatto varia a seconda della versione di Excel.
Il numero delle funzioni è veramente alto, ma come al solito, la maggioranza delle persone ne usa un piccolo numero (un po’ come le funzioni dello smartphone).
Le funzioni
Tra le funzioni più utilizzate in Excel, ci sono:
- SOMMA: Calcola la somma di un intervallo di celle.
- MEDIA: Restituisce la media aritmetica di un intervallo di celle.
- SE: Esegue un test logico e restituisce un valore se il test è vero e un altro valore se è falso.
- VERT: Cerca un valore nella prima colonna di una tabella e restituisce un valore nella stessa riga da una colonna specificata.
- CONCATENA: Unisce due o più stringhe di testo in una singola stringa.
Le funzioni ci aiutano anche in termini di:
- Efficienza: Semplificano e accelerano i calcoli complessi, riducendo il tempo necessario per analizzare i dati.
- Precisione: Importantissima per i lavoratori e per le aziende, ossia il controllo e la corretta esecuzione, che abbatte la percentuale di errore che l’uomo può commettere.
- Automazione: Le funzioni permettono di automatizzare molte attività ripetitive, in modo da poter recuperare tempo per svolgere altre funzioni lavorative.
- Analisi Dati: Funzioni come CERCA.VERT, CERCA.X e SE sono strumenti potenti per l’analisi e l’organizzazione dei dati, facilitando la presa di decisioni informate.
Per finire diciamo che, la possibilità offerta da Excel di combinare formule e funzioni predefinite lo rende uno strumento versatile e unico, capace di soddisfare una vasta gamma di esigenze lavorative e personali.
Questo e non solo rende Excel lo strumento più importante del XX° secolo.